scuola
La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]
Il percorso di formazione universitaria prevede quaranta ore di attività formative equivalenti a cinque crediti formativi universitari (5 CFU) ed assolve alle finalità di...
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) [PERF-273]
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita...
Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative [PERF-272]
L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in...
Valutazione e didattica degli interventi formativi [PERF-269]
Il sistema scolastico italiano propone una didattica innovativa ed una valutazione laboratoriale per sviluppare nuove frontiere dell’apprendimento. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze...
Le tecnologie didattiche al servizio della scuola [PERF-267]
Il sistema scolastico Italiano tra innovazione didattica e valutazione degli alunni: nuove frontiere dell’apprendimento. Il corso propone di sviluppare conoscenze e competenze anche per...
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) [PERF-268]
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita...
Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative [PERF-266]
L’Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, del sostegno alla persona in tutto l’arco della sua vita, soprattutto in...
La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera [PERF-265]
Il termine CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia un approccio metodologico che prevede l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in una...
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) [ALFO-527]
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di implementare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita...

![pexels-pixabay-159844 (1) La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-pixabay-159844-1-scaled-500x300.jpg)
![pexels-yan-krukov-8612900 L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) [PERF-273]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-yan-krukov-8612900-scaled-500x300.jpg)
![pexels-max-fischer-5212703 (1) Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative [PERF-272]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-max-fischer-5212703-1-scaled-500x300.jpg)
![pexels-max-fischer-5212338 Valutazione e didattica degli interventi formativi [PERF-269]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-max-fischer-5212338-scaled-500x300.jpg)
![pexels-julia-m-cameron-4145153 Le tecnologie didattiche al servizio della scuola [PERF-267]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-julia-m-cameron-4145153-scaled-500x300.jpg)
![pexels-andrea-piacquadio-3772511 Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative [PERF-266]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-andrea-piacquadio-3772511-scaled-500x300.jpg)
![pexels-pixabay-159844 La metodologia CLIL per la didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera [PERF-265]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-pixabay-159844-scaled-500x300.jpg)
![pexels-diva-plavalaguna-6146696 L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA) [ALFO-527]](https://juliaservice.com/wp-content/uploads/2022/10/pexels-diva-plavalaguna-6146696-scaled-500x300.jpg)