• Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login
Julia Service Ascoli Piceno
  • Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login

CORSI DI LAUREA

Julia Service » Corsi » Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

Università San Raffaele
Università San Raffaele
CORSI DI LAUREA
pexels-negative-space-48604
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Requisiti

  • Per l'accesso alla laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica gli studenti dovranno dimostrare di possedere i requisiti curriculari (laurea triennale o altro titolo di studio equipollente anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti) e le competenze necessarie all’accesso che sono definite dal regolamento del corso di studio. In particolare, per l'accesso diretto al Corso di Studio, sono richiesti i seguenti due requisiti curriculari: A) aver acquisito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo: L-14 Scienze dei servizi giuridici L-15 Scienze del turismo L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-41 Statistica ovvero laurea equivalente dei previgenti ordinamenti. B) aver acquisito complessivamente 48 CFU in discipline di area aziendale, economica, giuridica e matematico-statistica, dei quali almeno 20 CFU in SSD aziendali. SSD aziendali: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/09 Finanza aziendale, SECS-P/10 Organizzazione aziendale, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari; SSD economici: SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/03 Scienza delle finanze, SECS-P/05 Econometria, SECS-P/12 Storia economica; SSD giuridici: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/05 Diritto dell'economia, IUS/07 Diritto del lavoro, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/12 Diritto tributario, IUS/14 Diritto dell'unione europea; SSD matematico-statistici: SECS-S/01 Statistica, SECS-S/03 Statistica economica, SECS-S/04 Demografia, SECS-S/06 Metodi Matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie. E' inoltre richiesto il possesso di adeguate competenze linguistiche e pertanto almeno 6 CFU di Lingua Inglese, o il livello B1. Un'apposita Commissione effettuerà una valutazione dei titoli e delibererà se le competenze necessarie siano possedute ai fini dell’iscrizione. Nel caso le competenze siano da recuperare l’Ateneo organizzerà delle attività compensative di recupero che dovranno essere acquisite prima dell’iscrizione al corso di studi. La verifica delle stesse avverrà tramite modalità indicate dalla Commissione prima dell’iscrizione. In caso di esito positivo lo studente potrà iscriversi al corso di studi.
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Il Settore Sanitario rappresenta la terza forza produttiva per contributo al PIL nazionale ed è un potente motore di sviluppo socio-economico ed occupazione.

Tale settore, “protetto” dai cicli economici, è destinato ad aumentare la propria rilevanza globale richiedendo un ingente riassetto organizzativo dell’offerta.

In particolare, le dinamiche evolutive ed il progresso scientifico degli ultimi decenni hanno portato ad una radicale modificazione dell’aspettativa e della qualità della vita della popolazione dei Paesi occidentali.

Secondo i dati OCSE (2019) oltre il 20% della popolazione occidentale è ultra 65-enne; ciò ha incrementato la prevalenza di patologie croniche ed aumentato il rischio per la popolazione di sviluppare poli-patologie e nuove sindromi.

Tale fattispecie ha diverse implicazioni in termini di politiche socio-economiche che coinvolgono la spesa pubblica e privata nel sostentamento del sistema pensionistico, sanitario ed educativo, con molte ripercussioni per la crescita economica dei paesi interessati.

In un quadro generico di scarsità di risorse economiche, tale crisi demografica la sostenibilità economica dei Sistemi Sanitari Nazionali dei Paesi occidentali è sempre più a rischio; da qui si palesa la necessità di rimodulare l’erogazione dei servizi, tenendo in considerazione la sempre crescente pressione al contenimento dei costi con l’esigenza di mantenere standard qualitativi elevati, senza compromettere la possibilità di accesso alle cure.

In tale contesto, alla innovazione digitale si può attribuire il maggiore impatto potenziale sulla Sanità mondiale.

Le nuove tecnologie a supporto dell’assistenza sanitaria (la Telemedicina, i dispositivi indossabili, i Big Data, l’Intelligenza Artificiale, …) stanno cambiando le modalità di erogazione dei servizi, razionalizzando la spesa e migliorando la qualità di vita dei pazienti e dei loro care giver.

A titolo esemplificativo, si pensi all’impatto socio-economico della Telemedicina nell’erogazione di prestazioni diagnostiche o di supporto specialistico emergenziale nelle località lontane dai presidi ospedalieri.

Il cambiamento tecnologico comporta il coinvolgimentodell’intera filiera dell’assistenza sanitaria: dagli erogatori di servizio (ad es. aziende ospedaliere e sanitarie), ai loro fornitori (ad es. industria farmaceutiche ed elettromedicali), ai loro clienti (utenti/pazienti). Si pensi, ad esempio, al cambiamento operativo e manageriale richiesto alle organizzazioni sanitarie nell’utilizzo di sistemi esperti (ad es. wearables) nella gestione domiciliare di pazienti cronici, complessi e con comorbilità.

Affinché, tuttavia, l’innovazione digitale dispieghi le proprie potenzialità è necessario gestire questo cambiamento, che spazia dall’ “amministrazione-digitale”, alla digitalizzazione nei percorsiclinico-sanitari, anche nel contesto della cartella clinica digitale, il cui utilizzo, in epoca di 5G, non può arginarsi a mero strumento di archiviazione del dato.

In tale prospettiva, risulta carente la formazione di figure professionali specificatamente formatesulla gestione delle Organizzazioni Sanitarie “digitalizzate” ed “innovative”.

Inserendosi su queste necessità gestionali del cambiamento, Il corso di laurea magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica, si propone di creare le condizioni per facilitare lo sviluppo di professionisti istruiti sulle varie dimensioni della Sanità tradizionale (assistenziale, manageriale, industriale), ma nell’ottica della Sanità 4.0 e dell’Internet of HealthThings (IoHT). L’obiettivo del corso di studi è quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove necessità delle aziende del settore sanitario e l’offerta di lavoro in tale ambito.

Sfruttando la riconosciuta eccellenza del Servizio Sanitario Italiano, il corso di studi mira ad attirare e formare anche studenti provenienti dai Paesi stranieri, fornendo loro le competenze per la gestione efficacie ed efficiente delle organizzazioni sanitarie nei propri sistemi di appartenenza, sviluppandone uno specifico know-how.

Per la intrinseca multidimensionalità della Sanità, il Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica è fruibile da una ampia platea di soggetti di varia estrazione e provenienza, e propone un ampio ventaglio di sbocchi professionali qualificanti.

 

Contattaci o vieni a trovarci in sede per avere maggiori informazioni:

tel.: 0736 096621

email: ecpjulia@unipegaso.it

Viale L. Luciani 2 (piazzale della stazione ferroviaria), Ascoli Piceno

Dettaglio corso

  • Durata 2 anni
  • Livello Tutti livelli
  • Lingua Italiano
  • Modalità corso On-Line
  • CFU 120
  • Partecipazione A pagamento
  • Corsi
  • CORSI DI LAUREA
  • Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica


  • Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    L'Università Telematica San Raffaele, istituita con decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dell'8 maggio 2006, è un Ateneo non statale, legalmente riconosciuto, che rilascia titoli di studio equipollenti e con il medesimo valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.

    L'offerta didattica è erogata in modalità E-Learning, attraverso l'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie digitali. Gli studenti possono pertanto accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento ed in qualunque luogo, abbattendo ogni vincolo spazio-temporale e offrendo in tal modo la fruizione del materiale didattico anche a coloro che, per ragioni fisiche, geografiche o lavorative, ne sarebbero esclusi.

    • Share:

    Ti potrebbe interessare

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management delle Organizzazioni Sportive

    0
    Gratuito

    CORSI

    • CORSI AZIENDALI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI LAUREA
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO

    Ultimi corsi inseriti

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Julia Service

    0736/096621

    info@juliaservice.com

    P.iva 02154290445

    Company

    • Home
    • About
    • Contatti
    • News

    Servizi

    • Servizi alle Aziende
    • Corsi Aziendali
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Privati

    Supporto

    • Privacy Policy
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy (UE)

    #juliaservice i servizi al tuo servizio

    • Sito web realizzato da Junior Web

    Login with your site account

    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}