• Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login
Julia Service Ascoli Piceno
  • Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login

CORSI DI LAUREA

Julia Service » Corsi » Laurea triennale in Scienze Motorie

Laurea triennale in Scienze Motorie

Università San Raffaele
Università San Raffaele
CORSI DI LAUREA
pexels-pixabay-209977
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Requisiti

  • Il corso di Laurea OnLine dell'Università Telematica San Raffaele Roma si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale.
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Il Corso di Studio in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.

Obiettivo specifico del corso è quello di formare figure professionali qualificate in relazione alla domanda di formazione ed in particolare la figura professionale dell’ esperto nelle Scienze delle attività Motorie e Sportive ex legge 22, che abbia competenze concernenti la comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.

Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.

Gli obiettivi specifici e quelli professionalizzanti sono previsti essere raggiunti grazie alla articolazione delle attività formative come di seguito indicate:

Area degli Insegnamenti delle Scienze di Base. Gli insegnamenti afferenti a quest’area forniranno le nozioni fondamentali inerenti alle scienze sperimentali e di calcolo necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

Area degli Insegnamenti delle Scienze del Movimento e delle Attività Motorie Gli insegnamenti afferenti a quest’area trasmetteranno conoscenze e di conseguenza gli studenti acquisiranno competenze rispetto alle professioni del settore.

Area delle Scienze dell’Esercizio fisico Gli insegnamenti afferenti a quest’area daranno nozioni fondamentali per l’orientamento degli studenti rispetto agli effetti, alle caratteristiche del movimento, ripetuto, frequente, finalizzato ed alle eventuali attenzioni preventive e di recupero funzionale.

Area degli insegnamenti afferenti al ruolo ed alle responsabilità del laureato. Gli insegnamenti afferenti a quest’area trasmetteranno le conoscenze indispensabili per contribuire alla formazione delle competenze di relazione ed interazione con le persone praticanti.

  • Attività di tirocinio formativo e di orientamento ed esame finale concluderanno il percorso formativo dello studente. Il tirocinio pratico ha come obiettivo la verifica di quanto appreso in un ambiente reale ed aprirà spazi per possibili inserimenti lavorativi. Sedi del tirocinio possono essere enti pubblici o privati, scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, associazioni e società sportive/polisportive, centri turistici, palestre private, associazioni culturali, ecc. I rapporti con le strutture extra- universitarie, a tal fine, saranno regolati da convenzioni, secondo quanto disposto dall’art. 27 del D.P.R. 11.7.80, n. 382 e dalle norme vigenti in materia approvate da codesta Università.
  • Il percorso formativo si conclude con l’Esame di Laurea

Ciascuna delle aree ed attività indicate affrontate progressivamente durante il CdS triennale, contribuirà alla formazione di specifiche figure professionali previste dal CdS con competenze diversificate di un unico contesto formativo omogeneo, “Professionisti delle attività motorie e sportive”. I laureati saranno dunque in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come professionisti delle attività motorie e sportive, presso strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:

  • Conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere educativo, adattativo, sportivo, ludico-ricreativo, finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
  • Conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.

I laureati potranno altresì accedere a corsi di laurea magistrale o a master di qualificazione ad una specifica attività professionale.

Ai fini indicati e compatibili con i risultati della domanda di formazione espressa dai i principali stakeholders del settore ed alle destinazioni professionali, il CdS pone allo studente i seguenti obiettivi specifici:

  • conoscere le strategie di insegnamento orientate alle attività motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e sportivo al fine di riuscire ad interagire efficacemente con i praticanti, modulando gli interventi con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
  • conoscere le procedure ed i metodi di misurazione e valutazione per il monitoraggio dell’esercizio fisico; conoscere la biomeccanica dei movimenti offline al fine di attuare programmi semplici di prevenzione e recupero; conoscere le modalità di utilizzo, le tecniche e gli strumenti utili per favorire il potenziamento muscolare, valutandone l’efficacia e di prevedendone l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante; acquisire e sviluppare le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per garantire l’interazione durante le attività motorie e sportive, individuali e di gruppo; acquisire le conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo; acquisire le conoscenze di base, pedagogiche, psicologiche, didattiche, per facilitare la promozione di uno stile di vita attivo, una pratica sportiva leale, esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute; acquisire le conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali;• essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza;•essere capace di utilizzare in modo efficace i più comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica. Condurre attività specifiche ed esperienze formative all’interno di Associazioni e Società sportive professionistiche e non professionistiche, con aziende leader nel settore motorio/sportivo convenzionate con l’Ateneo e sviluppare competenze di analisi e rielaborazione personale di pratiche, sistemi e contenuti, relativi ad un argomento specifico nell’ambito delle scienze delle attività motorie e sportive, sono gli obiettivi professionalizzanti, mirati alle figure professionali di riferimento del CdS ed alla personalizzazione del percorso formativo degli studenti. Tali obiettivi sono strettamente legati alle attività di tirocinio curricolare dello studente ed alla preparazione della prova finale.

 

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Gli studenti articolano e sviluppano conoscenze riguardo

Le basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico (semplicemente motorio o sportivo) in funzione del tipo, intensità e durata dell’esercizio, dell’età e del sesso del praticante nonché delle condizioni ambientali in cui l’esercizio è svolto.

Tali esiti vengono determinati attraverso lezioni in modalità asincrona a distanza, esercitazioni in situazione in modalità sincrona in presenza, attività collaborative e cooperative in presenza e a distanza.

Lo studente viene incoraggiato a integrare le conoscenze apprese con l’attività didattica istituzionale con altre nozioni derivanti dalla lettura di testi scientifici e tecnici di argomento motorio e sportivo.

L’accertamento e la successiva valutazione del grado di conoscenza e comprensione delle nozioni oggetto di insegnamento, viene effettuata mediante prove in itinere.

I docenti sviluppano le attività interattive tenendo conto delle indicazioni fornite dagli studenti nei questionari di valutazione dei corsi degli anni precedenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Nel corso degli studi è prevista un complesso di attività didattiche in presenza con la quali si promuove lo sviluppo delle abilità e delle competenze motorie necessarie a svolgere le professioni nell’ambito motorio e sportivo.

In questo caso i docenti promuovono conoscenze e competenze relative alle abilità metodologiche delle aree insegnamento ed allenamento.

Gli studenti vengono inoltre incoraggiati a valutare l’esperienza specifica professionale maturata anche con esperienze al di fuori del mondo accademico (es. convenzioni con Federazioni sportive del CONI, con Organizzazioni del Fitness e Wellness) fatto salvo il fatto che le strutture frequentate diano garanzie di idoneità ad ospitare l’attività didattica integrativa.

La verifica della maturazione personale e della crescita culturale degli studenti viene favorita grazie alla presenza ed interazione con un docente durante le lezioni dei workshop in presenza e anche con periodici colloqui di tutoraggio e orientamento.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

AREA DELLE SCIENZE DI BASE

AREA DICIPLINARE DELLE SCIENZE DELL’ESERCIZIO FISICO

AREA DEGLI INSEGNAMENTI DELLE SCIENZE DEL MOVIMENTO E DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

AREA DEGLI INSEGNAMENTI AFFERENTI A RUOLO E RESPONSABILITA’

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Viene stimolato un processo di istruzione e formazione riguardo gli strumenti e le strategie della metodologia e della ricerca in ambito motorio e sportivo con il coinvolgimento in progetti di ricerca condotti dai docenti del Corso di Laurea.

Agli studenti è offerta la possibilità di raccogliere dati sperimentali secondo protocolli definiti nei contenuti e nei metodi, con un continuo confronto e discussione con i docenti responsabili dei progetti stessi. Infine gli studenti partecipano attivamente alla fase di discussione critica dei dati sperimentali e dei risultati ottenuti.

Le ricerche in abito motorio e sportivo favoriscono inoltre la presa di coscienza dei problemi insiti nella ricerca avente oggetto l’uomo e la familiarizzazione con le procedure descrittive in chiave etica della ricerca stessa.

Viene riconosciuta particolare attenzione all’educazione del laureato in Scienze motorie in materia di conoscenza e prevenzione del fenomeno Doping.

 

Abilità comunicative (communication skills)   

Il complesso degli insegnamenti del corso di laurea e quindi non solo quelli afferenti all’ambito psicologico e pedagogico, favoriscono l’acquisizione di un ampio, articolato lessico delle Scienze del Movimento Umano e delle Attività Motorie e Sportive, di modalità e strategie di comunicazione; essi quindi permettono al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive la capacità di interagire con persone praticanti attività motoria o sportiva.

Il laureato in Scienze motorie diviene pertanto in grado di divulgare e spiegare in termini semplici, comprensivi, i motivi e le modalità di esecuzione di esercizi fisici che possono avere scopi diversi ma comunque inclusi tra quelli che sono gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea.

A tal fine gli studenti vengono coinvolti in attività collaborative e cooperative, in presenza e a distanza, al fine di produrre elaborati semplici e presentazioni da proporre ad una platea di ascoltatori costituita da docenti e colleghi di corso.

Alla fine di ogni presentazione è incoraggiata la discussione sui contenuti, sulla loro comprensibilità e sulle modalità di svolgimento della presentazione stessa.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Durante il percorso degli Studi viene evidenziata presso gli studenti la necessità di un continuo aggiornamento scientifico e professionale anche dopo la conclusione degli studi.

Il curriculum studiorum deve infatti fornire gli strumenti culturali ed applicativi per accedere alle banche dati scientifiche e tecniche.

Vengono pertanto istruiti nella conduzione di ricerche bibliografiche mediante l’accesso online alle riviste scientifiche, dopo aver identificato quelle di riferimento nel campo specifico motorio e sportivo.

L’eventuale elaborazione o traduzione dei testi in lingua inglese viene facilitata in relazione al percorso di conoscenze sviluppato precedentemente e nel corso degli Studi universitari.

 

Contattaci o vieni a trovarci in sede per avere maggiori informazioni:

tel.: 0736 096621

email: ecpjulia@unipegaso.it

Viale L. Luciani 2 (piazzale della stazione ferroviaria), Ascoli Piceno

Dettaglio corso

  • Durata 3 anni
  • Livello Tutti livelli
  • Lingua Italiano
  • Modalità corso On-Line
  • CFU 180
  • Partecipazione A pagamento
  • Corsi
  • CORSI DI LAUREA
  • Laurea triennale in Scienze Motorie


  • Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    L'Università Telematica San Raffaele, istituita con decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dell'8 maggio 2006, è un Ateneo non statale, legalmente riconosciuto, che rilascia titoli di studio equipollenti e con il medesimo valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.

    L'offerta didattica è erogata in modalità E-Learning, attraverso l'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie digitali. Gli studenti possono pertanto accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento ed in qualunque luogo, abbattendo ogni vincolo spazio-temporale e offrendo in tal modo la fruizione del materiale didattico anche a coloro che, per ragioni fisiche, geografiche o lavorative, ne sarebbero esclusi.

    • Share:

    Ti potrebbe interessare

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance

    0
    Gratuito

    CORSI

    • CORSI AZIENDALI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI LAUREA
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO

    Ultimi corsi inseriti

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Julia Service

    0736/096621

    info@juliaservice.com

    P.iva 02154290445

    Company

    • Home
    • About
    • Contatti
    • News

    Servizi

    • Servizi alle Aziende
    • Corsi Aziendali
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Privati

    Supporto

    • Privacy Policy
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy (UE)

    #juliaservice i servizi al tuo servizio

    • Sito web realizzato da Junior Web

    Login with your site account

    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}