• Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login
Julia Service Ascoli Piceno
  • Home
  • About us
  • Formazione
    • CORSI GRATUITI
    • CORSI PRIVATI
    • CORSI AZIENDALI
  • Università telematica

    Università Telematica

    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO
    • CORSI DI LAUREA
    • ALTA FORMAZIONE
    • PERFEZIONAMENTO
  • Per le Aziende
  • NEWS
  • Contatti
  • Cerca Lavoro
    • Registrati
    • Visualizza Offerte
    • Login

CORSI DI LAUREA

Julia Service » Corsi » Laurea triennale in Moda e Design Industriale indirizzo Moda

Laurea triennale in Moda e Design Industriale indirizzo Moda

Università San Raffaele
Università San Raffaele
CORSI DI LAUREA
pexels-michael-burrows-7148002
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Requisiti

  • Il corso di Laurea OnLine dell'Università Telematica San Raffaele Roma si rivolge a tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola superiore.
  • Panoramica
  • Documenti
  • Ente / Università

Il corso di Moda e Design Industriale indirizzo Moda fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell’attività di progettazione sia nel campo della moda sia nel campo del design in generale.

In particolare il corso valorizza il potenziale del Design italiano proponendolo come modello d’innovazione e strategia aziendale affiancando alle nozioni di design tradizionali una serie di competenze relative all’imprenditorialità e alla gestione del prodotto dalla sua ideazione alla sua collocazione nel mercato. Il percorso didattico è in grado di fornire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. Il percorso formativo predilige un approccio multidisciplinare che combina pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.

Il percorso formativo fornisce competenze relative alla progettazione e realizzazione dei prodotti di moda quali gli elementi di base delle attività di progetto per la moda, la conoscenza dei sistemi storici, economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e distribuzione (visual merchandising, eventi, allestimenti, show room, riviste, ecc.).

Il percorso formativo fornisce inoltre una serie di competenze relative alle attività di pianificazione e progettazione dei prodotti, alla conoscenza dei sistemi economici, dei sistemi aziendali, della cultura di impresa e dei contesti culturali e di consumo, nonché di tutti gli aspetti che riguardano la loro distribuzione ed immissione sul mercato.

Al fine di formare la figura professionale obiettivo del presente CdS, che è quella di un esperto dei fondamenti teorici e pratici del design, in possesso di ampi livelli di autonomia e responsabilità nei settori della moda e del design caratterizzati da crescente complessità tecnologica ed organizzativa e da una sempre crescente competitività, agli studenti verrà proposto un percorso formativo articolato nella maniera seguente.

1) Insegnamenti afferenti all’area delle discipline di base (matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, Fondamenti di disegno per la moda, estetica, storia dell’arte contemporanea, storia dell’arte moderna, disegno e rappresentazione digitale, laboratorio di disegno per la moda), che daranno le nozioni fondamentali sulle tecnologie, gli strumenti di calcolo, di progettazione e di disegno nonché nozioni di cultura umanistica di base necessarie a omogeneizzare discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.

2) Insegnamenti afferenti all’area del disegno industriale e del disegno (Strategie di creatività e innovazione per il design, Metodologie progettuali per il design, Elementi di progettazione e Laboratorio progettazione Moda. ), che forniranno ulteriori strumenti specifici per la progettazione e il design applicabili a differenti ambiti.

3) Insegnamenti afferenti all’area delle discipline inerenti all’architettura degli interni e allestimento (Interior design, Design degli spazi espositivi e Museum exhibit design), che introdurranno più specificamente il discente alla conoscenza del design della progettazione di interni.

4) Insegnamenti afferenti all’area delle discipline relative alla comunicazione, cinema, fotografia e televisione (Storia della Fotografia e del cinema, Photography Design) che forniranno le nozioni inerenti alle tecnologie e al design applicate ai mezzi di

comunicazione.

5) Insegnamenti afferenti all’area delle discipline economiche e giuridiche (Marketing strategico ed operativo, Valutazione economica dei prodotti e dei progetti, Tutela nazionale e internazionale marchi e brevetti, Confrontarsi con il mercato), che inseriranno il discente nel contesto socio-economico dell’obiettivo formativo, con le sue norme, opportunità e le sue regole.

6) Insegnamenti afferenti all’area delle discipline antropologiche e sociologiche (Strategie di comunicazione per la moda, Estetica e Antropologia della moda), che inseriranno il discente nel contesto antropologico e sociale dell’obiettivo formativo.

Nel dettaglio, e in relazione alle destinazioni professionali, i laureati del CdS in Moda e Design Industriale con indirizzo moda a conclusione del loro percorso formativo dovranno:

– possedere un’adeguata conoscenza di base nei settori della matematica, scienza e tecnologia dei materiali, informatica, disegno industriale, estetica, museologia e critica artistica e del restauro, storia dell’arte contemporanea, storia dell’arte moderna, disegno;

– conoscere le metodiche disciplinari di indagine ed essere in grado di finalizzarle alla soluzione dei molteplici problemi applicativi del design;

– possedere conoscenze e competenze anche operative in uno o più settori che riguardano il design con particolare riferimento al design della moda;

– possedere capacità progettuali e gestionali (con particolare riferimento alla gestione dei progetti nell’ambito della moda);

– essere in grado di svolgere assistenza tecnica nel settore;

– conoscere le responsabilità professionali ed etiche;

– conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori: moda e design industriale;

– possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;

– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano,nell’ambito specifico di competenza nonché per lo scambio di informazioni generali;

– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione;

– essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 

Contattaci o vieni a trovarci in sede per avere maggiori informazioni:

tel.: 0736 096621

email: ecpjulia@unipegaso.it

Viale L. Luciani 2 (piazzale della stazione ferroviaria), Ascoli Piceno

Dettaglio corso

  • Durata 3 anni
  • Livello Tutti livelli
  • Lingua Italiano
  • Modalità corso On-Line
  • CFU 180
  • Partecipazione A pagamento
  • Corsi
  • CORSI DI LAUREA
  • Laurea triennale in Moda e Design Industriale indirizzo Moda


  • Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    L'Università Telematica San Raffaele, istituita con decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dell'8 maggio 2006, è un Ateneo non statale, legalmente riconosciuto, che rilascia titoli di studio equipollenti e con il medesimo valore legale di quelli rilasciati dalle Università tradizionali.

    L'offerta didattica è erogata in modalità E-Learning, attraverso l'utilizzo di internet e delle nuove tecnologie digitali. Gli studenti possono pertanto accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento ed in qualunque luogo, abbattendo ogni vincolo spazio-temporale e offrendo in tal modo la fruizione del materiale didattico anche a coloro che, per ragioni fisiche, geografiche o lavorative, ne sarebbero esclusi.

    • Share:

    Ti potrebbe interessare

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana indirizzo Nutraceutica

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica

    0
    Gratuito
    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance
    Università San Raffaele
    Università San Raffaele

    Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale indirizzo Banking and Finance

    0
    Gratuito

    CORSI

    • CORSI AZIENDALI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • CORSI DI LAUREA
    • CORSI DI PERFEZIONAMENTO
    • MASTER I LIVELLO
    • MASTER II LIVELLO

    Ultimi corsi inseriti

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    Trans-Skills per la salute ed il benessere [MA-1436]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    La formazione metodologica-didattica del docente nella scuola secondaria [ALFO-566]

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Digital manager 4.0: ICT e Innovazione

    Julia Service

    0736/096621

    info@juliaservice.com

    P.iva 02154290445

    Company

    • Home
    • About
    • Contatti
    • News

    Servizi

    • Servizi alle Aziende
    • Corsi Aziendali
    • Corsi Gratuiti
    • Corsi Privati

    Supporto

    • Privacy Policy
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy (UE)
    • Codice Etico

    #juliaservice i servizi al tuo servizio

    • Sito web realizzato da Junior Web

    Login with your site account

    Lost your password?

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}